
L'UFFICIO IN DIRETTA
La quotidianità e la prassi dello studio notarile raccontata dal notaio Federico Montagna
Un corso del Notaio Federico Montagna
Federico Montagna
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Uno dei tratti che più contraddistinguono il concorsista medio a Roma – e che perciò se percepito attiva istantanemente l’istinto di bocciatura del commissario – è l’assoluta inconsapevolezza della prassi di studio.
​
Il concorsista medio, infatti – partendo dal presupposto che vincere il concorso notarile è un obiettivo a lungo termine incerto per definizione – si precipita molto spesso a compiere soltanto (o quasi) quel minimo indispensabile per mettersi in condizione di andare a Roma e “provarci” – quindi per capirci studia qualche libro di dottrina, segue lezioni teoriche e simula come se non ci fosse un domani – e fra le altre cose, per quel che qui ci interessa, compare in studio solo di tanto in tanto, quel che basta per compiere una pratica meramente formale.
​
In definitiva il candidato medio:
​
Non conosce la vita di studio (se non in modo del tutto superficiale e quasi sempre per “sentito dire”);
​
Non conosce la clientela e le sue richieste, i suoi atteggiamenti;
Non scrive atti di studio né clausole ma “si esercita” a casa, molto spesso ricopiando a casaccio clausole di formulari;
Non fa visure catastali od ipotecarie (e nemmeno le sa fare, se non in modo approssimativo e sommario);
Non registra atti, non li trascrive, non fa adempimenti in camera di commercio;
Non conosce la fiscalità e non fa preventivi;
Non imposta successioni né volontaria giurisdizione;
Non si reca di persona ai pubblici uffici: non frequenta abitualmente il tribunale, la cancelleria, il catasto, la conservatoria, l’agenzia delle entrate, l’ufficio tecnico o lo stato civile comunale; non conosce la gente che ci lavora e la prassi che vi regna;
E così via.
​
Insomma il concorsista medio, per dirla in due parole, studia e simula – in modo confusionario e sbagliato tra l’altro – per sperare di esercitare a tutti i costi un mestiere che nemmeno conosce a fondo se non per “miti” e “leggende” o pubbliche dicerie;
non vive in mezzo alla gente reale del mondo reale, ma in una realtà metafisica – anzi, metagiuridica – che si è creato lui e nella quale si bea delle false sicurezze acquisite: vive delle modeste probabilità di superare gli scritti che si è dato con tutte le simulazioni fatte;
Non è dal mio punto di vista “un notaio senza sigillo”, come dico sempre dovrebbe essere, ma mediamente un wannabe, un opportunity seeker che spera di superare il concorso per “botta di fortuna” perché così è successo una volta a quel tale che conosce che ha studiato un anno e poi ha vinto, e quindi con scarsissime probabilità di risultato.
​
Questo tipo di atteggiamento medio ha due tipi di conseguenze fra loro diverse ma entrambe molto gravide di conseguenze negative:
​
1) Il commissario – ciò di cui parlo estesamente nel corso “Tutti i segreti del concorso” – a parte magistrati e professori universitari, è normalmente un notaio avanti negli anni, che ha studiato anni ed anni fa e che ha sulle spalle una vita di lavoro in studio: vive nella prassi ed è segnato dalla prassi e non ricorda minimamente la vita e la mentalità dello studente (anche perché ai suoi tempi era tutto diverso da oggi).
​
Lui ricerca affannosamente per la promozione, inconsciamente è ovvio, dei candidati “consumati”, dei notai senza sigillo come dicevo, a cui manca solo sostenere gli orali, la nomina e l’insediamento in sede;
Se voi non fate a lui questa impressione le probabilità di superare gli scritti si fanno minime, se gliela date tutto si mette sin dalle prime righe in discesa, pur a parità di contenuti e di soluzioni, si intende;
​
2) Considerato che è statisticamente molto improbabile – ad essere onesti, razionali, obiettivi e non scaramantici – vincere il concorso (lo dicono i numeri, quantomeno 9 su 10 non ce la fanno), questo tipo di atteggiamento mina gravemente il vostro futuro professionale, in quanto prepararvi solo mediante libri di teoria pura e simulazioni vi fa fare all-in su un obiettivo altamente incerto e vi fa investire enormi quantità di tempo e di denaro per un risultato improbabile, a fronte di conoscenze che saranno scarsamente o per nulla utilizzabili nella vita reale se non supererete gli scritti.
​
Mi chiedo che senso abbia tutto questo, e per questo motivo ho prediposto questo corso, nel quale in poche ma densissime lezioni si andrà a snocciolare la vita reale di studio in ogni suo aspetto:
vi racconterò come lavora “veramente” un notaio nel mondo reale, come si relaziona coi clienti, come svolge le pratiche, quali sono gli adempimenti di studio pre, durante e post stipula, come funzionano in parole povere catasto, conservatoria immobiliare, camera di commercio, repertorio, raccolte, copie, dichiarazioni di successione, ecc..
​
Il tutto con l’obiettivo di darvi in maniera ordinata ed immediata la conoscenza di prassi di studio che apprendereste solo dopo mesi e mesi di frequentazione assidua, e nemmeno in maniera così sistematica e precisa.
​
Si badi che il corso vuole essere una introduzione, un antipasto all’esperienza reale che farete dopo un po’ di tempo che avrete iniziato a studiare – magari passati due o tre anni dall’inizio degli studi notarili, prima non ha molto senso in quanto siete ancora troppo “acerbi” – soltanto frequentando e lavorando davvero in uno studio notarile, ciò che vi consiglio fortemente a prescindere – compatibilmente con i tempi e gli spazi dei vostri studi, è ovvio – se davvero non volete rimanere dei “metafisici” del concorso notarile.
​
Ritengo inoltre “l’ufficio in diretta”, in ultimo luogo, un corso fantastico per tutti coloro che – pur senza ambire a vincere il concorso notarile – già lavorano od hanno intenzione di lavorare come collaboratori in uno studio notarile, professione di cui oggi c’è un’enorme richiesta e che può portare a retribuzioni ampiamente sopra la media nazionale, se si possiede il giusto grado di “specializzazione”: e proprio a questo possono servire le nostre lezioni, per fornire anche a chi parte da zero o quasi una serie di nozioni precise e mirate, che vi daranno l’idea di avere lavorato da sempre in uno studio notarile – comprendendone dinamiche e meccanismi quotidiani – pur senza avervi mai messo piede, o quasi.
PER CHI È PENSATO L'UFFICIO IN DIRETTA
Il corso “L’ufficio in diretta” è dunque pensato ed è ugualmente efficace per diversi avatar di frequentatori:
​
1) Studenti che sono appena usciti dall’università e che vogliono pre-approcciarsi al mondo della prassi notarile prima di buttarsi in quello del lavoro;
​
2) Candidati al concorso notarile che vogliono incrementare sin da subito le proprie conoscenze delle prassi di studio indipendentemente dal superamento degli scritti, distinguendosi dal “candidato medio” e mettendosi in luce con la commissione negli elaborati attraverso le nozioni pratiche acquisite;
3) Collaboratori di studi notarili – od aspiranti tali a maggior ragione – che vogliono mettere ordine al caos mentale generato dall’apprendimento sul campo della “vita di studio”, per dare un ordine sistematico alle nozioni apprese, muoversi in ufficio in modo più competente e più sicuro – sempre sotto la direzione del notaio – aumentare a dismisura il proprio rendimento in studio ed aspirare così a retribuzioni molto più elevate;
4) Formazione sui temi trattati dei propri collaboratori di studio e/o di ufficio per ciascuna delle categorie sopra elencate.
I PROBLEMI PIU FREQUENTI CHE L'UFFICIO IN DIRETTA VUOLE RISOLVERE
Il corso “L’ufficio in diretta” vuole andare a risolvere dettagliatamente i seguenti problemi:
​
1) Sistematica ignoranza del mondo della prassi e della vita reale quotidiana di studio;
2) Incompensione dei meccanismi di prassi che spingono le parti ed i professionisti a propendere per una soluzione o per l’altra in funzione di fattori irrilevanti in sede concorsuale (tempi di stipula, costo fiscale dell’operazione, ecc.);
3) Ignoranza delle principali incombenze pre-stipula o comunque scarsa conoscenza del loro reale funzionamento (visure ipotecarie e catastali, istruttoria dei mutui, anti-riciclaggio, visure camerali, costituzione e legittimazione delle parti, intervento di stranieri, documenti provenienti dall’estero, ecc.);
4) Ignoranza dei principali adempimenti post-stipula o comunque scarsa conoscenza del loro reale funzionamento (registrazione, trascrizione, pratiche camerali, deposito in tribunale, annotazione presso lo stato civile, ecc.);
5) Farraginosità nella comprensione e nell’esposizione dei concetti, dei presupposti e delle modalità essenziali per il rilascio di copie, estratti e certificati dei propri atti e/o di documenti o registri esibiti;
6) Mancata conoscenza del repertorio, della sua struttura e del suo contenuto, del suo scopo e delle cadenze di presentazione all’archivio e della sua centralità fra gli adempimenti post stipula;
7) Scarsa dimestichezza con il meccanismo di raccolta e di conservazione degli originali, sulle regole della loro rilasciabilità in originale con particolare differenza fra atto pubblico e scrittura privata autenticata;
8) Oscurità del tema delle successioni mortis causa e del loro concreto iter di svolgimento in studio (pubblicazione di testamento, dichiarazioni sostitutive di atto notorio ed atto di notorietà, accettazione con beneficio di inventario ed inventario di eredità, dichiarazione di successione, voltura catastale, ecc.);
9) Palesamento in sede delle prove concorsuali della propria scarsa conoscenza della prassi notarile stante l’evidente difetto di ragionamento pratico, ciò che instrada il commissario verso l’assimilazione al candidato medio e quindi alla bocciatura;
​
10) Insicurezza nella vita in studio e nel rapporto con la clientela a causa del caotico apprendimento delle principali prassi di studio nelle varie materie.
L'OBIETTIVO DEL CORSO L'UFFICIO IN DIRETTA
Il corso “L’ufficio in diretta” è finalizzato a comprendere in maniera completa, rapida e definitiva:
​
1) Le principali prassi ed il concreto funzionamento degli studi notarili;
2) I presupposti e le modalità concrete di funzionamento dei principali adempimenti pre e post stipula;
3) Come rogita concretamente il notaio in studio e come organizza la stesura dell’atto;
4) Come funziona in concreto la predisposizione ed il rilascio di copie, estratti e certificati;
5) Il funzionamento concreto del repertorio e la sua centralità nella vita dello studio e negli adempimenti notarili e di archivio;
6) Come funziona il sistema di contribuzione notarile e quali ne sono le scadenze;
7) La concreta differenza fra scrittura privata autenticata ed atto pubblico ed il regime del loro rilascio in originale;
8) Come acquisire delle nozioni altamente pratiche che – se studiate per il concorso notarile – possono essere immediatamente utilizzate durante le simulazioni e le prove per dimostrare le proprie competenze pratiche e distinguersi dal candidato medio;
9) Come orientarsi in ufficio – per chi lavora – in maniera sicura ed impostata, abbandonando caos e dubbi che caratterizzano l’apprendimento privo di adeguate basi teoriche delle principali formalità pre e post stipula;
10) Capire le dinamiche che regolano l’impostazione e lo svolgimento della vita studio attraverso l’elaborazione della fiscalità;
11) Diventare degli studenti notarili e dei collaboratori di studio più preparati, più sicuri, più autorevoli, più efficienti;
12) Orientamento nella comprensione del concreto funzionamento di una pratica successoria dall’inizio alla fine, nei suoi vari e step e nelle sue molteplici varianti;
13) Inquadramento della prassi dei mutui bancari e delle loro concrete modalità di articolazione pre, post e durante la stipula.

Lezione 1:
​
La competenza generale del notaio e le principali attività di studio
​
Ruolo e funzione del notaio;
​
Normativa di riferimento;
​
Analisi delle principali attività di studio (inter vivos, mortis causa, commerciale,
​
societario, formalità minori, successioni, aste, volonetaria giurisdizione, copie e molto altro)
Lezione 2
L’istruzione della pratica civile (parte 1)
Documentazione base per la stipula della compravendita immobiliare;
​​
Costituzione dei comparenti ed ipotesi particolari (rappresentanza volontaria, organica e legale);
​La capacità di agire: il test mmse;
​​
Regime patrimoniale (estratto atto di matrimonio, stranieri, ecc.);
​​
Acconti e modalità di pagamento del prezzo;
​​
Agenzie immobiliari e modalità di pagamento provvigioni;
​​
Liberatoria spese condominiali;
​​
Detrazioni fiscali;
​​
Antiriciclaggio (profili e regole);
Lezione 3
​
L’istruzione della pratica civile (parte 2):
​
Agevolazioni fiscali; crediti di imposta; plusvalenze (rinvio);
​
Provenienze e casi particolari (donazioni, testamenti, successioni, accettazioni tacite, ecc.);
​
Visure e documentazioni catastali (estratto mappa, planimetria, elaborato planimetrico, ecc.);
​
Nozioni catastali varie;
​
L’obbligo di previo frazionamento catastale;
​
Conformità catastale oggettiva e soggettiva;
​
Attestato di prestazione energetica;
​
Impiantistica;
Lezione 4
L’istruzione della pratica civile (part 3)
​
Urbanistica (ante ’67, Comune, accesso atti, difformità minori e maggiori, agibilità);
​
Relazione di conformità urbanistica e catastale;
​
Visure ipotecarie (trascrizioni, iscrizioni, annotazioni, ventennio, note perenti, ecc.);
​
Visure ipotecarie cartacee in conservatoria;
​
Vincoli pregiudizievoli:
​
1) Prelazioni;
​
2) Beni culturali;
​
3) Beni popolari;
​
4) Servitù;
​
5) Ipoteche (svincolo, bersani, ecc.);
​
6) Pignoramenti;
​
7) Affitti e locazioni;
​
8) Regolamenti condominiali;
​
9) Fondo patrimoniale ed altri patrimoni destinati;
​
10) Privilegi speciali;
Lezione 5
Istruzione della pratica societaria, commerciale e mortis causa
​
Società di persone e di capitali;
​
Il registro imprese e le visure camerali;
​
I poteri di firma;
​
Atti costitutivi e la responsabilità del notaio;
​
Bilanci e scritture contabili;
​
Il progetto di fusione e scissione;
​
Le assemblee: funzionamento concreto, il problema delle deleghe e delle autorizzazioni;
​
Le cessioni quote (prelazioni statutarie, vincoli pregiudizievoli);
​
Autorizzazioni, licenze, concessioni; inventari di aziende;
​
Rapporti con il commercialista;
​
Certificato di morte ed estratto di morte;
​
La pubblicazione del testamento olografo e la registrazione del testamento pubblico.
​
Lezione 6
La stipula dell’atto notarile
​
Scrittura privata od atto pubblico? Casi e differenze operative;
Gli atti in doppia autentica, anche di altri notai;
La certezza dell’identità personale e dei poteri delle parti;
La lettura dell’atto;
Le sottoscrizioni finali e marginali;
I controlli sugli allegati;
I testimoni;
Le postille;
Il certificato di avvenuta stipula;
Interprete, cieco, muto, sordo, straniero;
Le stipule fuori studio ed i relativi limiti;
Il carcere;
La casa di riposo;
L’ospedale;
La banca;
Le assemblee;
​
Gli inventari di eredità;
Le cassette di sicurezza;
Lezione 7
Le formalità posteriori alla stipula (parte 1)
Raccolta dati delle parti;
Repertoriazione;
La stampa del repertorio;
L’onorario repertoriale;
Gli estratti repertoriali e le ispezioni;
Dati statistici notarili;
L’indice ed i registri minori;
La raccolta dell’atto e la rilegatura in volumi;
Deposito in tribunale;
​​Annotazione nello stato civile;
Copie conformi, estratti, certificati;
Scheda rgt;
Assicurazione notarile;
Lezione 8
Le formalità posteriori alla stipula (parte 2)
​
Registrazione (mui, atti esenti, ecc.);
La trascrizione, l’annotazione, l’iscrizione;
La camera di commercio;
Le volture;
Dat e amministratori ads;
Lezione 9
Fatturazione; copie, estratti e certificati degli atti; autentiche minori, vidimazioni
La fatturazione;
Somme e valori e gestione conto dedicato; le modalità di pagamento del notaio;
​
​La ritenuta d’acconto, l’iva ed il suo versamento, le spese esenti anticipate;
Le tasse del notaio: irap, irpef, iva, contributi inps;
​La gestione dei collaboratori e la previdenza;
​L’aggiornamento obbligatorio del notaio;
​Coie, estratti e certificati;
​Vidimazioni, estratti autentici e copie conformi di documenti esibiti;
Lezione 10
I mutui: istruttoria, stipula, post-stipula
​
Il mutuo in studio;
La domanda in manca e l’istruttoria;
La delibera della banca;
La fideiussione;
La perizia tecnica;
La relazione notarile: preliminare, provvisoria, definitiva;
La bozza dell’atto e gli allegati;
La stipula: pigna e non pigna;
Mutui unilaterali e bilaterali;
Le procure delle banche;
Trattamento fiscale: imposta sostitutiva;
Le detrazioni mutuatario prima casa;
I mutui SAL, le erogazioni e le quietanze;
Gli svincoli e l’ipoteca Bersani;
La copia per la banca.
Lezione 11
Le procedure delegate e la volontaria giurisdizione (cenni)
Le procedure esecutive: la delega al notaio;
Il concreto funzionamento della procedura esecutiva in studio dall’incarico al decreto di trasferimento;
​
La volontaria giurisdizione in studio e la riforma Cartabia (cenni essenziali);
Lezione 12
Le successioni mortis causa e la dichiarazione di successione
Successioni legittime e testamentarie;
I legittimari lesi;
Accettazione espressa o con beenficio di inventario o tacita; gli incapaci e gli enti no profit;
​
Chiamati in possesso e chiamati non in possesso;
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio ed atto notorio;
Raccolta dei documenti;
Dichiarazione di successione;
La firma della dichiarazione di successione;
L’invio ed il controllo, la liquidazione e l’auto-liquidazione;
Le copie restituite e le banche;
Le volture;
La riscossione degli incapaci e dei beneficiati.
Lezione 12:
Le successioni mortis causa e la dichiarazione di successione
Successioni legittime e testamentarie;
​​​
I legittimari lesi;
Accettazione espressa o con beenficio di inventario o tacita; gli incapaci e gli enti no profit;
​
Chiamati in possesso e chiamati non in possesso;
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio ed atto notorio;
Raccolta dei documenti;
Dichiarazione di successione;
La firma della dichiarazione di successione;
​
L’invio ed il controllo, la liquidazione e l’auto-liquidazione;
Le copie restituite e le banche;
Le volture;
La riscossione degli incapaci e dei beneficiati.
REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO
Non è richiesto nessun particolare presupposto per l’acquisto del corso: si tratta di null’altro che di una narrazione organizzata e sistematica della prassi quotidiana dello studio;
la vera intenzione di intraprendere il percorso notarile o semplicemente di andare a lavorare in uno studio di un notaio sarà più che sufficiente;
MODALITÀ DI FRUIZIONE DEL CORSO
Il corso si articola in numerose lezioni dalla durata abbordabile al fine di permettere una assimilazione graduale dei concetti esposti;
​
Per una completa trattazione dell’argomento è possibile acquistare solo l’intero corso;
Le lezioni sono tutte tenute personalmente dal notaio Federico Montagna;
Le lezioni sono tutte pre-registrate e fruibili mediante visualizzazione video ed audio del corso sulla piattaforma dedicata (si ottengo le proprie credenziali personali al momento dell’iscrizione) dovunque ci si trovi;
L’acquisto non ha limite di durata né di godimento, per cui ciascuna lezione può essere liberamente interrotta e ripresa, o visionata più volte, o comunque fruita anche a distanza di mesi od anni, a scelta del cliente;
L’acquisto e le credenziali sono naturalmente personali e non sono cedibili a colleghi, ad amici ed ad agenzie o professionisti terzi: le violazioni saranno severamente perseguite nelle sedi civili e/o penali opportune.
MODALITÀ DI ACQUISTO E DI PAGAMENTO DEL CORSO
Il corso si acquista cliccando sul pulsante “acquista” nella home page del sito SCUOLA NOTARILE MONTAGNA;
Il pagamento deve avvenire con carta di credito o prepagata seguendo le istruzioni fornite dal sistema;
Non sono ammessi pagamenti rateali;
In caso di non disponibilità di una carta di credito o di una prepagata, o di problemi nell’acquisto, contattare tempestivamente e senza nessun impegno la nostra assistenza telefonica e definire senza problemi modalità di pagamento alternative ad hoc.

COSTI DEL CORSO
Acquisto dell’intero corso: Euro 770 iva compresa.
per qualsiasi informazione, necessità, o richiesta o quant'altro non esitate a contattare gratuitamente e senza alcun impegno il nostro servizio clienti con le seguenti modalità:
Telefonata al numero fisso 0385.938043;
Whatsapp (messaggio scritto o vocale) al n. 349.3270510;
Mail all’indirizzo: info@scuolanotarilemontagna.com.