
MA CHE FISCALE!
VERSIONE BASE
Fai tue le basi della fiscalità degli atti notarili con le lezioni e gli esempi pratici del notaio Federico Montagna
Un corso del Notaio Federico Montagna
Federico Montagna
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La fiscalità indiretta – e spesso anche quella diretta – hanno un peso determinante nella vita di studio per indirizzare le scelte dei clienti:
​
essi optano per l’una o per l’altra soluzione quasi sempre primariamente per il loro minor costo fiscale, e solo secondariamente per la differenza civilistica rispetto ad istituti analoghi (che in buona parte ignorano e che comunque di solito scartano dopo averne saggiato il maggior costo).
​
Da quanto sopra consegue che nella prassi il fiscale viene prima di ogni altra cosa, e questo è un adattamento molto difficile per coloro che provengono da un percorso di studi giuridico, che sono invece abituati ad anteporre il ragionamento sistematico alle conseguenze “economiche” delle proprie scelte: ad es. è molto bello il tema del conferimento di beni in società, ma sapete che in molte occasioni si paga una imposta proporzionale di registro per attuarlo?
​
La situazione – si badi – accomuna sia praticanti notai, sia notai di nuova nomina, sia neo-collaboratori dello studio notarile, sia operatori immobiliari che si trovano improvvisamente catapultati in un mondo fatto di numeri, imposte variegate ed apparentemente tutte uguali o molto simili, basi imponibili, aliquote, ritenute, testi unici, eccezioni, circolari, risoluzioni, ecc.,
Di fronte alle quali inizialmente il senso di sconforto e di impenetrabilità prevale su ogni altra cosa: anche perché il fiscale – sempre più regolato da leggi e decreti “transitori” che mirano a fare cassa od a soddisfare esigenze sociali o politiche del momento – ha un carattere molto meno sistematico e molto più schizofrenico del diritto civile o commerciale, e quindi è molto più complesso organizzarlo nella testa di chi vi si approccia da poco e riuscire a darvi una direzione.
​
In realtà, scoprirete ben presto che maneggiare i tributi è molto facile: l’obiettivo di questo corso è in due parole proprio questo, spiegarvi lezione per lezione i presupposti e gli elementi essenziali delle principali imposte degli atti notarili e/o delle transazioni immobiliari (bollo, ipo-catastale, successione e donazione, registro, iva, prima casa, plusvalenze, ecc.) per fornirvi le chiavi ed i principi minimi per risolvere con un senso una buona parte dei problemi fiscali che il lavoro in studia comporta.
​
Il tutto con l’obiettivo – di facile raggiungimento se si imparano le cose giuste nei tempi e nei modi corretti – di non andare più a tentoni nella soluzione ma lasciarsi guidare da pochi, semplici ma efficaci principi di base che vi insegnerò passo passo, e che riuscirete ad apprendere in modo facile, veloce, immediato e definitivo.
​
Il corso ha un orientamento estremamente pratico ed infatti termina con alcune lezioni finali tenute sempre da me dove vi sottoporrò numerosi esercizi “concreti” di tassazione per mettere davvero in atto ciò che abbiamo spiegato, schematizzato e quindi imparato nelle lezioni precedenti, e dove ovviamente io stesso vi fornirò la soluzione corretta per verificare i vostri risultati e consolidare l’apprendimento.
​
Dopo questo corso per voi tassare i principali atti immobiari od abbozzare un preventivo dei costi fiscali per un cliente in studio od un ufficio non sarà più un problema (almeno per le ipotesi più semplici e frequenti).
Quindi di conseguenza:
​
​1) Se siete degli studenti del concorso notarile, lo studio del fiscale non vi permetterà soltanto di trovare subito un lavoro – sempre che lo cerchiate – e mettere subito in pratica ciò per cui vi state preparando, ma vi offrirà un vantaggio competitivo enorme a concorso: come vi ho spiegato più volte, uno dei segreti fondamentali per superare gli scritti è fare capire al commissario di essere un “notaio senza sigillo”, un frequentatore dello studio assiduo e consumato.
​
E quale migliore strumento per realizzare l’intento di inserire qualche piccola nozione di fiscale qua e là nel vostro elaborato?
Senza contare che l’approccio alla tassazione degli atti, che funziona secondo regole e principi piuttosto diversi dal diritto civile e commerciale, provocherà una vera e propria “rivoluzione copernicana” del vostro modo di studiare la legge, alimentando quindi una vera e propria impennata alle vostre capacità e velocità di studio, di assimilazione, di organizzazione e di soluzione in aula;
2) Se siete collaboratori notarili, invece – e quindi già lavorate in studio e quantomeno avete intenzione di iniziare a lavorarci – questo corso darà una spinta enorme alla vostra carriera lavorativa, incrementando in maniera decisiva la vostra comprensione delle strutture di tutte le principali imposte notarili.
​
Questo vi permetterà di tassare gli atti, registrarli, trascriverli, compilare ed inviare una successione, calcolare una plusvalenza o formulare un preventivo – sempre sotto la direzione del notaio, si intende – non più alla cieca, ma con un impianto teorico ben consilidato in testa.
​
Questo sarà la base per vivere con maggiore tranquillità e serenità il lavoro in studio, senza più dubbi banali od inutili confusioni, e quindi darà il là ad un aumento esponenziale delle vostre capacità e competenze lavorative che vi distinguerà rispetto al collaboratore medio ed innalzerà la vostra posizione professionale e quindi il vostro salario;
3) Se siete agenti o professionisti immobiliari – ve lo dico chiaramente – la scarsa conoscenza del fiscale vi fa perdere agli occhi dei vostri clienti e collaboratori tempo, soldi e credibilità.
​
Dato che il fiscale condiziona tutto, conoscere scarsamente le imposte indirette e dirette delle operazioni che conducete è causa di continui sbandamenti nelle trattative, che irritano il cliente e lo portano ad abbandonare precocemente od a mettere in discussione la bontà dell’attività prestata, od addirittura la chiusura della trattativa stessa per mancanza imprevista di fondi.
​
Tutto ciò è pacificamente evitabile approfondendo adeguatamente ed in maniera semplice pochi punti fermi essenziali nel campo esaminando, ciò che in maniera semplice e diretta faremo in questo corso, che sarà peraltro molto utile anche per la formazione dei vostri collaboratori presenti e futuri.
A tacere del fatto che qualunque posizione rivestiate – praticanti notai, concorsisti, collaboratori notarili, agenti immobiliari, ecc. – la vostra “concorrenza” diretta non conosce queste nozioni, il cui accesso vi regalerà pertanto un vantaggio competitivo immediato e deciso, a dir poco fondamentale per affermarvi a concorso, in studio e sul mercato di riferimento distinguendovi dai vostri diretti competitors.
RECENSIONI

"Dopo aver seguito il corso “Ma che fiscale! – Versione base” del notaio Federico Montagna, non posso far altro che consigliarlo a diverse categorie di utenti.
​
Esso, infatti, a mio parere, è uno strumento utilissimo per acquisire e, di conseguenza, rafforzare le conoscenze della materia fiscale: le spiegazioni offerte in questo corso sono la dimostrazione di come il mondo reale sia dominato dalle regole fiscali spesso anche a discapito della soluzione civilisticamente impeccabile giacchè l’operatore del settore deve fornire nell’ interesse dell’utente risposte fiscalmente efficaci e vantaggiose.
​
Per quel che mi riguarda, conoscere il fiscale significa dare risposte più rapide ad amici e avere più certezze nel lavoro di collaboratore in studio notarile; infatti, in primo luogo alle domande degli amici che stanno per comprare casa e che mi chiedono info sul trattamento tributario dell’atto, adesso so dare risposte certe e precise, cosa che prima di aver seguito il corso non ero in grado di fare; in secondo luogo, la conoscenza dei tributi notarili consente di avere una performance migliore in studio facendo così bella figura con clienti e con il notaio. Inoltre, si tratta di nozioni che possono essere riutilizzate anche in altri concorsi o settori dove è richiesta la conoscenza del diritto tributario ( ad es. concorso all’Agenzia delle Entrate, etc…).
​
La mia esperienza è assolutamente positiva anche perché il corso del notaio Federico Montagna (come del resto tutti i corsi della scuola) non ha un taglio solo teorico, ma anche e soprattutto pratico-concreto la cui utilità, a mio avviso, è massima essendo il notaio un “risolutore” di casi pratici e non teorici. Infatti, nelle ultime lezioni del corso il notaio Federico Montagna applica gli istituti spiegati ai più frequenti casi della prassi spostando così le nozioni teoriche su un piano pratico.
​
Alla luce di tutto questo, il mio suggerimento è di seguire il corso perché garantisce risultati importanti a tutti coloro che per un motivo o per l’altro si trovano a dover misurarsi quotidianamente con la materia fiscale."
Domenico Ranieri
PER CHI È PENSATO MA CHE FISCALE!
Il corso “Ma che fiscale!” è pensato ed è ugualmente efficace per diversi avatar di frequentatori:
​
1) Studenti che sono appena usciti dall’università e che vogliono pre-approcciarsi al mondo della fiscalità prima di buttarsi in quello del lavoro;
​
2) Candidati al concorso notarile che vogliono incrementare sin da subito le proprie conoscenze fiscali indipendentemente dal superamento degli scritti, distinguendosi dal “candidato medio” e mettendosi in luce con la commissione negli elaborati attraverso le nozioni pratiche acquisite;
​
3) Collaboratori di studi notarili – od aspiranti tali a maggior ragione – che vogliono mettere ordine al caos mentale generato dall’apprendimento sul campo delle soluzioni di tassazione, per dare un ordine sistematico alle nozioni apprese, muoversi in ufficio in modo più competente e più sicuro – sempre sotto la direzione del notaio – aumentare a dismisura il proprio rendimento in studio ed aspirare così a retribuzioni molto più elevate;
​
4) Agenti od operatori immobiliari in generale che intendono acquisire un vantaggio competitivo decisivo sulla concorrenza, acquisendo nozioni di fiscalità immediatamente spendibili che li differenzieranno in modo netto e definitivo dalla concorrenza e che li metteranno in splendida luce con i propri collaboratori e con la clientela, raggiungendo così una migliore efficenza in ufficio e conquistando compensi e fette di mercato più elevate;
​
5) Formazione sui temi trattati dei propri collaboratori di studio e/o di ufficio per ciascuna delle categorie sopra elencate.
I PROBLEMI PIÙ FREQUENTI DI MA CHE FISCALE!
Il corso “Ma che fiscale!” vuole andare a risolvere dettagliatamente i seguenti problemi:
​
1) Sistematica ignoranza del mondo delle imposte indirette notarili od immobiliari e degli istituti principali ad esse correlati;
​
2) Metodo di studio “monolitico” improntato solo sul diritto civile e commerciale, ma inapplicabile in altri ambiti (lo studio del fiscale obbliga a “sciogliere” questa rigidità, con enorme benefici di risultati anche negli altri campi);
​
3) Incompensione dei meccanismi di prassi che spingono le parti ed i professionisti a propendere per una soluzione o per l’altra in funzione anche e soprattutto del relativo impatto fiscale;
​
4) Mancanza o lacunosità delle nozioni base del diritto tributario (differenza tra imposta, tassa e contributo, proporzionalità e non proporzionalità dell’imposta, base imponibile, aliquote, imposte progressive e regressive, ecc.);
​
5) Ignoranza delle principali imposte degli affari notarili ed immobiliari e dei presuposti che le attivano (imposta di bollo, imposta di registro, imposta sul valore aggiunto, imposta di successione e donazione, imposta ipotecataria e catastale, ecc.);
​
6) Oscurità del tema delle plusvalenze immobiliari, dei relativi ammontare e dei loro presupposti, delle differenze applicative secondo la natura dei beni (fabbricati e terreni) e dell’impatto che esse possono avere sulle contrattazioni immobiliari;
​
7) Ignoranza delle principali agevolazioni fiscali (prima casa, art. 3, comma 4-ter, D.Lgs. n. 346/1990, piccola proprietà contadina, esenzione sostegni-bis, credito di imposta prima casa) in materia di imposizione indiretta degli affari notarili ed immobiliari;
​
8) Confusione nell’impostazione delle clausole fiscali degli atti – ivi compresi i preliminari – ed equivoci circa i presupposti di applicazione dei principali istituti fiscali;
​
9) Palesamente in sede delle prove concorsuali della propria scarsa conoscenza della prassi notarile stante l’evidente difetto di ragionamento fiscale, ciò che instrada il commissario verso l’assimilazione al candidato medio e quindi alla bocciatura;
​
10) Insicurezza nella vita in studio e nel rapporto con la clientela a causa del caotico apprendimento delle principali imposte notarili ed immobiliari.
CALENDARIO DEL CORSO MA CHE FISCALE!
Lezione 1 – I principi generali diritto tributario
-
Principi generali del diritto tributario: introduzione alle nozioni;
​
-
Alcuni esempi concreti della tassazione di atti in studio;
​
-
Panoramica generale delle imposte di rilevanza notarile;
Lezione 2 – L’imposta di successione e donazione
-
Il D.Lgs. n. 346/1990 (testo unico);
​
-
L’art. 48 t.u.s.d. ed il divieto per il notaio;
​
-
Il presupposto dell’imposta;
​
-
Le aliquote e le franchige;
​
-
Il coacervo;
​
-
Le donazioni indirette;
​
-
I beni esenti e le esenzioni;
​
-
La base imponibile;
​
-
Formule;
Lezione 3 – L’imposta di bollo
-
Principali generali;
​
-
La regola residuale;
​
-
Il mui ed il bollo forfettario;
​
-
Casistica ed ammontare dell’imposta di bollo;
​
-
Schema;
Lezione 4 – L’mposta ipotecaria e catastale
-
Il testo unico (D.Lgs. n. 347/1990);
​
-
I presupposti dell’imposta;
​
-
L’imposta nelle successioni;
​
-
L’imposta nelle donazioni;
​
-
Atto sottoposto ad imposta di registro;
​
-
Atto sottoposto ad i.v.a.;
​
-
Le tasse ipotecaria a catastale;
​
-
La plularità di conservatorie/catasti;
Lezione 5 – L’agevolazione prima casa
-
Introduzione;
​
-
Effetti;
​
-
Presupposti;
​
-
Il credito di imposta per riacquisto nuova prima casa;
​
-
Formule;
LEZIONE 9:
Le plusvalenze
-
Principi generali (società,
​
-
imprenditori, privati);
​
-
Plusvalenze societarie ed immobiliari;
​
-
I fabbricati ed i terreni non edificabili;
​
-
La rivendita di abitazione principale e relative pertinenze;
​
-
L’imposta sostitutiva plusvalenza;
​
-
I terreni edificabili;
​
-
Formule;
Lezione 6 – L’imposta di registro parte 1
-
Introduzione;
​
-
Il testo unico (D.p.r. n. 131/1986);
​
-
Presupposti;
​
-
Registrazione in termine fisso, in caso d’uso ed esente;
​
-
La competenza;
​
-
La liquidazione, il notaio ed il mui;
​
-
I termini;
​
-
Imposta principale, suppletiva e complementare;
​
-
Base imponibile;
​
-
Usufrutto, uso ed abitazione;
​
-
Prezzo-valore (cenni);
​
-
Disposizioni connesse;
​
-
Condizioni;
​
-
Divisione e masse plurime;
​
-
La diversificazione delle aliquote;
​
-
L’accertamento;
​
-
Il divieto di copie ed estratti; i certificati;
​
-
Esame dettagliato della normativa;
LEZIONI 10, 11, 12 e 13:
-
risoluzione di mini-casi concreti di tassazione con il notaio Federico Montagna (applicazione dei principi appresi nelle lezioni precedenti)
Lezione 7 – L’imposta di registro parte 2
-
Il prezzo-valore;
​
-
Il D.Lgs. n. 23/2011, art. 10;
​
-
La tariffa, parte I, allegata al t.u.r.;
​
-
La tariffa, parte II, allegata al t.u.r.;
​
-
La tabella allegata al t.u.r..
Lezione 8 – L’imposta sul valore aggiunto
-
Il testo unico;
​
-
L’alternatività iva-registro;
​
-
La base imponibile, le modalità di versamento;
​
-
Profili operativi;
​
-
Società costruttrice e non costruttrice;
​
-
I fabbricati abitativi e relative pertinenze;
​
-
I fabbricati strumentali e relative pertinenze;
​
-
I terreni edficabili;
OBIETTIVO DEL CORSO MA CHE FISCALE!
Il corso “Ma che fiscale!” è finalizzato a comprendere in maniera completa, rapida e definitiva:
​
1) Le principali imposte degli atti e degli affari notarili;
​
2) I presupposti di applicazione, gli importi, le aliquote e gli effetti di ciascuna imposta;
​
3) Le principali agevolazioni ed esenzioni;
​
4) Le plusvalenze immobiliari;
​
5) Come tassare “concretamente” le principali ipotesi di trasferimenti immobiliari e molti altri atti notarili;
​
6) Come approcciare lo studio della fiscalità e come adattare il proprio metodo di studio;
​
7) Come acquisire delle nozioni altamente pratiche che – se studiate per il concorso notarile – possono essere immediatamente utilizzate durante le simulazioni e le prove per dimostrare le proprie competenze pratiche e distinguersi dal candidato medio;
​
8) Come orientarsi in ufficio – per chi lavora – in maniera sicura ed impostata, abbandonando caos e dubbi che caratterizzano l’apprendimento privo di adeguate basi teoriche delle imposte;
​
9) Come gestire le contrattazioni immobiliari inquadrando anche gli aspetti fiscali, onde anticipare le principali problematiche che si porranno in sede di trasferimento (ad es.: un’eventuale plusvalenza del venditore, ecc.);
​
10) Come impostare attraverso poche, semplici e chiare regole un preventivo notarile;
​
11) Come tassare una tassazione od una donazione secondo la natura dei beni che ne sono oggetto ed il grado di parentela dei beneficiari;
​
12) Quali dati della pratica fornire al notaio per facilitare la compilazione di un preventivo (che senso ha fornire al rendita catastale in caso di vendita di un negozio?
​
13) Capire le dinamiche che regolano l’impostazione e lo svolgimento della vita studio attraverso l’elaborazione della fiscalità
​
14) Diventare degli studenti notarili, dei collaboratori di studio o degli agenti od operatori immobiliari più preparati, più sicuri, più autorevoli, più efficienti.
REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO
Non è richiesto nessun particolare presupposto per l’acquisto del corso (si tratta delle “basi” tributarie di ciascuna imposta), anche se per una migliore fruizione è consigliabile avere un’idea quantomeno nitida dei principali istituti del diritto civile e della contrattazione immobiliare di cui si parla durante le lezioni (per chi non è laureato in giurisprudenza si consiglia il preventivo acquisto di “Veniamo al punto”).
MODALITÀ DI FRUIZIONE DEL CORSO
-
Il corso si articola in numerose lezioni di breve durata al fine di permettere una assimilazione graduale dei corposi consigli del notaio;
​
​
-
Per una completa trattazione dell’argomento è possibile acquistare solo l’intero corso;
​
-
Le lezioni sono tutte tenute personalmente dal notaio Federico Montagna;
​
-
Le lezioni sono tutte pre-registrate e fruibili mediante visualizzazione video ed audio del corso sulla piattaforma dedicata (si ottengo le proprie credenziali personali al momento dell’iscrizione) dovunque ci si trovi;
​
-
L’acquisto non ha limite di durata né di godimento, per cui ciascuna lezione può essere liberamente interrotta e ripresa, o visionata più volte, o comunque fruita anche a distanza di mesi od anni, a scelta del cliente;
​
-
L’acquisto e le credenziali sono naturalmente personali e non sono cedibili a colleghi, ad amici ed ad agenzie o professionisti terzi: le violazioni saranno severamente perseguite nelle sedi civili e/o penali opportune.
MODALITÀ DI ACQUISTO E DI PAGAMENTO DEL CORSO
Il corso si acquista cliccando sul pulsante “acquista” nella home page del sito SCUOLA NOTARILE MONTAGNA;
​
Il pagamento deve avvenire con carta di credito o prepagata seguendo le istruzioni fornite dal sistema;
​
Non sono ammessi pagamenti rateali;
In caso di non disponibilità di una carta di credito o di una prepagata, o di problemi nell’acquisto, contattare tempestivamente e senza nessun impegno la nostra assistenza telefonica e definire senza problemi modalità di pagamento alternative ad hoc.
COSTI DEL CORSO
Acquisto dell’intero corso: Euro 870 iva compresa.
Per qualsiasi informazione, necessità, o richiesta o quant’altro non esitate a contattare gratuitamente e senza alcun impegno il nostro servizio clienti con le seguenti modalità:
​
Telefonata al numero fisso 0385.938043;
Whatsapp (messaggio scritto o vocale) al n. 349.3270510;
​
Mail all’indirizzo: info@scuolanotarilemontagna.com.
