
ORDINAMENTO DEL NOTARIATO
Acquisisci una conoscenza sistematica dell’ordinamento del notariato e della deontologia notarile con poche lezioni di approfondimento altamente focalizzate
L’ordinamento e la deontologia notarili spiegate con lezioni mirate dal notaio Federico Montagna
Un corso del Notaio Federico Montagna
Federico Montagna
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Moltissimi candidati ambiscono a vincere il concorso notarile senza incredibilmente sapere chi sia il notaio e che cosa faccia, e senza conoscere nulla del suo ordinamento.
​
E non intendo qui che cosa faccia il notaio nella vita reale di studio – pure ugualmente importante da approfondire, a cui abbiamo dedicato un corso apposta – bensì mi riferisco alla conoscenza della legge di categoria: la l. n. 89/1913 e le successive leggi speciali ed i regolamenti esecutivi.
E quindi sai ad esempio:
​
Quali sono esattamente le funzioni del notaio e le sue competenze?
​
Quali professioni sono incompatibili con la carica notarile?
Quali sono gli obblighi ed i doveri principali del notaio?
Cosa e quali sono gli obblighi di assistenza, di prestazione e di astensione?
Quali sono le responsabilità del notaio?
Quali sono le sanzioni disciplinari del notaio e come sono articolate? Chi le applica?
​
Come vanno conservati gli atti e quando possono essere rilasciati in originale?
​Cos’è il repertorio e come è disciplinato?
​Quali sono gli organi di categoria, quali sono le loro competenze e come funzionano?
Cosa sono gli archivi notarili, da chi dipendono e con quali competenze?
Conoscete e principi base della deontologia notarile e quale è il suo impatto sulla vita reale del notariato?
​
Il candidato medio non si è mai fatto buona parte di queste domande (tutte od alcune) e quindi non sa le risposte perché non le ha mai considerate.
​
Il candidato medio pensa che l’approfondimento dell’ordinamento del notariato sia del tutto inutile per l’approccio agli scritti, dato che sono materia di orali, e quindi ne procrastina lo studio targandolo come inutile.
​
Come sempre, il candidato medio sbaglia incredibilmente: tanto più ti atteggerai come il candidato medio, quanto più probabile sarà la tua bocciatura al concorso, non finirò mai di dirtelo.
​
Come ho più volte evidenziato nei nostri corsi, devi al contrario aumentare il più possibile il tuo “capitale umano”, e quindi le tue conoscenze generali sul notariato e su tutto ciò che lo circonda, per aumentare la differenziazione dal candidato medio e “posizionarti” nella testa del commissario come un “notaio senza sigillo”, la sola categoria che lui è disposto a promuovere.
​
Cosa c’è di più semplice?
​
Se non conosci i concetti e le istituzioni di base dell’ordinamento del notariato, il commissario lo noterà subito, e questo inciderà in negativo sulla considerazione che avrà di te sin dalle prime righe.
​
Se, invece, in motivazione ed in parte teorica – e perché no, quando puoi, anche nell’atto – inserisci nozioni e riferimenti ripetuti all’ordinamento del notariato, a dimostrare che hai una conoscenza sistematica della materia, il commissario lo apprezzerà moltissimo rimanendo colpito in positivo, e ti incanalerai sin dalle prime righe verso la strada giusta per la promozione.
​
Senza contare che se vincerai l’orale od inizierai a lavorare in studio, conoscendo anche poche semplici nozioni di base dell’ordinamento del notariato avrai un vantaggio competitivo incredibile verso gli altri candidati o colleghi di lavoro, così sovra-perfomando in termini assoluti.
​
La cosa più incredibile è che tutti questi vantaggi li potrai raggiungere con uno sforzo irrisorio, in quanto l’ordinamento del notariato è un argomento tutto sommato molto ridotto rispetto al mare magnum da affrontare per la preparazione al concorso notarile, e potrai padroneggiarne già le basi con poche ore di corso e di studio.
In altre parole, con l’acquisto del corso ordinamento del notariato che in poche ore di lezione ti fornirà tutti i contenuti richiesti per padroneggiare la materia, il sacrificio è minimo ed il risultato è massimo,
per cui non targiversare ulteriormente ed acquista subito questo corso in modo da massimizzare le probabilità di vincere il prossimo concorso notarile atteggiandoti sin da subito come un ragazzo che gli scritti li ha già passati.
PER CHI È PENSATO “ORDINAMENTO DEL NOTARIATO”
Il corso “ordinamento del notariato” è dunque pensato ed è ugualmente efficace per diversi avatar di frequentatori:
​
1) Studenti che sono appena usciti dall’università e che vogliono pre-approcciarsi scoprire chi è il notaio, che cosa fa, quali sono le sue competenze e come funziona il mondo che vi sta dietro;
2) Candidati del concorso notarile che vogliono incrementare sin da subito le proprie conoscenze sull’ordinamento del notariato indipendentemente dal superamento degli scritti, distinguendosi dal “candidato medio” e mettendosi in luce con la commissione negli elaborati attraverso le nozioni istituzionali acquisite;
3) Collaboratori di studi notarili – od aspiranti tali a maggior ragione – che vogliono mettere ordine al caos mentale generato dall’apprendimento sul campo della “vita di studio”, per dare un ordine sistematico alle nozioni apprese, muoversi in ufficio in modo più competente e più sicuro – sempre sotto la direzione del notaio – aumentare a dismisura il proprio rendimento in studio ed aspirare così a retribuzioni molto più elevate;
4) Formazione sui temi trattati dei propri collaboratori di studio e/o di ufficio per ciascuna delle categorie sopra elencate.
​
I PROBLEMI PIÙ FREQUENTI CHE “ORDINAMENTO DEL NOTARIATO” VUOLE RISOLVERE
Il corso “ordinamento del notariato” vuole andare a risolvere dettagliatamente i seguenti problemi:
​
1) Sistematica ignoranza dell’ordinamento del notariato da parte del candidato medio concorsuale;
2) Incompensione dei meccanismi di prassi che spingono il notaio ad adottare un certo comportamento od un altro nella stipula di un atto;
3) Ignoranza delle principali incombenze pre-stipula e post stipula o comunque scarsa conoscenza del loro reale funzionamento (repertoriazione, rapporti con l’archivio notarile, atti rilasciabili in originale, ecc.);
4) Farraginosità nella comprensione e nell’esposizione dei concetti, dei presupposti e delle modalità essenziali per il rilascio di copie, estratti e certificati dei propri atti e/o di documenti o registri esibiti;
5) Mancata conoscenza del repertorio, della sua struttura e del suo contenuto, del suo scopo e delle cadenze di presentazione all’archivio e della sua centralità fra gli adempimenti post stipula;
6) Scarsa dimestichezza con il meccanismo di raccolta e di conservazione degli originali, sulle regole della loro rilasciabilità in originale con particolare differenza fra atto pubblico e scrittura privata autenticata;
7) Palesamento in sede delle prove concorsuali della propria scarsa conoscenza dell’ordinamento del notariato stante l’evidente difetto di ragionamento al riguardo, ciò che instrada il commissario verso l’assimilazione al candidato medio e quindi alla bocciatura;
8) Insicurezza nella vita in studio e nel rapporto con la clientela a causa del caotico apprendimento dei principi basilari dell’ordinamento del notariato;
9) Totale scorrelazione fra deontologia notarile – che non conoscete – e stesura degli atti e delle clausole;
10) Mancata comprensione della centralità e della gravità del tema della deontologia notarile nelle dinamiche di studio e quindi di approccio al concorso.
OBIETTIVO DEL CORSO “ORDINAMENTO DEL NOTARIATO”
Il corso “ordinamento del notariato” è finalizzato a comprendere in maniera completa, rapida e definitiva:
​
1) I principi base che regolano l’ordinamento del notariato e la professione notarile in generale;
2) I presupposti e le modalità concrete di funzionamento dei principali adempimenti pre e post stipula correlati alla legge notarile;
3) Come funziona secondo la legge di categoria la predisposizione ed il rilascio di copie, estratti e certificati;
4) Il funzionamento concreto del repertorio e la sua centralità nella vita dello studio e negli adempimenti notarili e di archivio;
5) La concreta differenza fra scrittura privata autenticata ed atto pubblico ed il regime del loro rilascio in originale;
6) Come acquisire delle nozioni teoriche che – se studiate per il concorso notarile – possono essere immediatamente utilizzate durante le simulazioni e le prove per dimostrare le proprie conoscenze e distinguersi dal candidato medio;
7) Come orientarsi in ufficio – per chi lavora – in maniera sicura ed impostata, abbandonando caos e dubbi che caratterizzano l’apprendimento privo di adeguate basi teoriche delle principali formalità pre e post stipula correlate alla legge notarile;
8) Capire le dinamiche che regolano l’impostazione e lo svolgimento della vita studio attraverso l’elaborazione dell’ordinamento del notariato;
9) Diventare degli studenti notarili e dei collaboratori di studio più preparati, più sicuri, più autorevoli, più efficienti;
10) Comprensione dei principi base della deontologia notarile e del concreto impatto che essa ha nell’operativa di studio e nella tecnica redazionale del notaio “reale”.
​
CALENDARIO DEL CORSO “ORDINAMENTO DEL NOTARIATO”
Lezione 1- Il notaio e l’ordinamento del notariato
Lezione 2- Il contenuto, l’obbligatorietà ed i limiti dellafunzione del notaio
Lezione 3 - I limiti fisici e temporali della funzione del notaio
Lezione 4 - L’esercizio della funzione notarile
Lezione 5 - Gli adempimenti successivi all’esercizio della funzione notarile
Lezione 6 - Gli adempimenti successivi all’esercizio della funzione notarile
Lezione 7 - La responsabilità civile, penale, fiscale e disciplinare del notaio ed il procedimento disciplinare
REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO
Non è richiesto nessun particolare presupposto per l’acquisto del corso: si tratta di null’altro che di una narrazione organizzata e sistematica della legge e dei regolamenti di settore che disciplinano la professione notarile e l’ordinamento del notariato in generale; la mera intenzione di intraprendere il percorso notarile o semplicemente di andare a lavorare in uno studio di un notaio sarà più che sufficiente;
MODALITÀ DI ACQUISTO E DI PAGAMENTO DEL CORSO
Il corso si acquista:
1) Cliccando semplicemente sul pulsante acquista che trovate in questa pagina, completando il pagamento immediato dell’intera cifra con carta di credito;
2) In alternativa:
Scrivendo via whatsapp al n. 349.3270510;
Telefonando al n. 0385.938043;
​
Scrivendo una mail ad info@scuolanotarilemontagna.com;
verrete ricontattati dal nostro personale di assistenza dedicato con proposte di modalità di pagamento alternative (bonifico bancario o postale, ecc.);
Le richieste di rateizzazione dei pagamenti sono possibili e verranno prese in considerazione individualmente attraverso proposte personalizzate.
COSTI DEL CORSO
Acquisto dell’intero corso: Euro 770 iva compresa.
PER QUALSIASI INFORMAZIONE, NECESSITA’, O RICHIESTA O QUANT’ALTRO NON ESITATE A CONTATTARE GRATUITAMENTE E SENZA ALCUN IMPEGNO IL NOSTRO SERVIZIO CLIENTI CON LE SEGUENTI MODALITA’:
​
Telefonata al numero fisso 0385.938043;
Whatsapp (messaggio scritto o vocale) al n. 349.3270510;
Mail all’indirizzo: info@scuolanotarilemontagna.com.
