
Stress da foglio bianco?
Sei bloccato nello scrivere atti e clausole?
Il notaio Federico Montagna ha creato un percorso pensato apposta per te per insegnarti a sbloccare completamente le tue capacità redazionali, ed imparare a scrivere in maniera semplice, efficace e veloce atti e clausole.
Polverizzando le tue insicurezze e facendoti apparire un candidato consumato e maturo per la vittoria del concorso.
OFFERTA DI LANCIO
É IL PRIMO CORSO CHE COMPRI CON NOI?
RICEVI SUBITO IL 70% DI SCONTO!
E SE NE COMPRI UN SECONDO, QUEST’ULTIMO É SCONTATO DEL 50%

Richiedi un contatto telefonico con un Tutor
della Scuola
Notarile Montagna






LA CLAUSOLA CHE NON C'È
Allena ed affina la tua tecnica di redazione degli atti e delle clausole di base con il metodo e le formule esclusive del notaio Federico Montagna

Come ho fatto?
Semplice, ho creato un metodo esclusivo di apprendimento ed implementazione delle capacità di scrittura degli atti e delle clausole che sono qui ora a condividere con te e che mi ha permesso di vincere il mio concorso notarile al primo posto in assoluto in graduatoria ed alla prima consegna. Perché so che...
Quando scrivi la penna è pesante
Più vedi il foglio bianco più non sai da dove partire
Nella tua testa è tutto chiaro teoricamente, ma caspita se è difficile scriverlo!
Non sei soddisfatto della tua preparazione
La tua traccia non trasuda esperienza
Le tue clausole sono banali e non rendono giustizia alle tue qualità
Entri in ansia quando ti viene richiesta una clausola mai affrontata prima
Entri spesso in blocco anche quando scrivi clausole già studiate
Le cose formali e le menzioni proprio non ti entrano in testa
Schematizzare l’atto inter vivos od il verbale societario sono problemi ricorrenti
Le tue clausole sono sempre troppo lunghe o troppo corte
Allora vogliamo iniziare?

Cosa ti darò in questo corso
Decine e decine di clausole e schemi di atti – tutti scritti personalmente da me – di forma, inter vivos, mortis causa e societari liberamente scaricabili
Un video di metodo dove ti spiegherò la tecnica per imprimere le clausole studiate nella memoria a lungo termine
Consigli ed indicazioni su come utilizzare al meglio le lezioni e le clausole
Ore ed ore di lezione dove ti commenterò live le formule utilizzate nel contempo spiegandone i principali aspetti teorico/pratici
Clausole, atti e schematizzazioni di grande impatto pratico, per convincere il commissario di essere un “notaio senza sigillo” ed esperto conoscitore della prassi di studio sin dalle prime righe
Suggerimenti e consigli per performare al meglio al concorso e per affrontare al 100% il concorso notarile e compilare correttamente il tuo elaborato
Perché dovresti acquistare subito “La Clausola Che Non C’è”
Perché fin dal primo giorno in cui studi per il notaio devi abbinare “teoria” e “pratica”
Perché il commissario valuterà la tua tecnica redazionale ben prima della tua motivazione e delle tue conoscenze teoriche
Perché il notaio è essenzialmente uno scrittore di atti e di clausole
Perché con queste capacità aumenteranno esponenzialmente le tue possibilità lavorative, nel campo notarile e non
Perché la scioltezza redazionale eliminerà ansia e stress dalla tua vita quotidiana di candidato notarile
Perché diventerai anti-fragile, insegnandoti a prosperare proprio dove i tuoi avversari faticano ed arrancano
Perché se vuoi vincere il concorso devi diventare quello che chiamo “notaio senza sigillo” e differenziarsi dal “candidato medio” con una mediocre tecnica di scrittura di atti e di clausole
Perché schematizzare in maniera semplice ed efficace l’atto è la strategia fondamentale per vincere il concorso notarile fin dalla prima ora dalla dettatura della traccia
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Senza immediata applicazione pratica, la preparazione teorica tende alla metafisica del diritto: sostengo e porto avanti questo principio da sempre, dato che tutti voi ambite a diventare notai, un lavoro estremamente “pratico” e dedito come pochi altri alla risoluzione dei problemi della gente e delle imprese tramite atti, clausole e volontà negoziali.
Per farlo, però, dovete anzitutto imparare a scrivere:
Ovviamente nessuno di voi deve diventare Stephen King, ci mancherebbe, ma le vostre probabilità di raggiungere il sigillo sono direttamente proporzionali alle capacità redazionali che saprete acquisire giorno dopo giorno.
E prima e più le farete vostre, tanto più rapidamente diventerete competitivi per superare gli scritti.
Per farlo bisogna partire dalle basi e superare sin da subito il blocco da foglio bianco: l'inizio del cammino è il momento più difficile di tutto il percorso stesso.
La nostra mente è avversa al rischio, poiché la paura di perdere è superiore alla fame di ottenere qualcosa di più dal cambiamento.
E' la stessa inerzia che porta un fumatore a fumare una sigaretta di fila ad un’altra, un appassionato di serie tv a vedere diversi episodi di seguito od a spiluccare una patatina dietro l'altra una volta aperto un sacchetto.
Ovviamente, l'inerzia è il peggior nemico di un risultato a lungo termine quando intraprendiamo un percorso nuovo, ma diventerà il nostro miglior alleato quando lo avremo iniziato.
Quando decidiamo di partire, fare i primi passi ci sembrerà difficilissimo e pesantissimo, rimanderemo in continuazione l'inizio e – se inizieremo – continueremmo a chiederci chi ce l'ha fatto fare.
Quando invece avremo preso ritmo, ci stupiremo della velocità con la quale si starà incamerando un istituto dopo l'altro, che ci permetterà di fare progressi ad una velocità inizialmente utopica.
Per questo motivo, il primo impatto redazionale è il momento più difficile del vostro cammino verso il sigillo.
E' il momento in cui vi sentirete insicuri, e nel quale emergono tutte le vostre difficoltà e le manchevolezze. E' il momento che la maggior parte degli studenti cerca di rinviare, e questo rinvio è una fra le principali cause di abbandono del percorso.
Dovete considerare che ognuno di voi viene da anni ed anni di studio all'università.
Purtroppo la facoltà di giurisprudenza – nonostante il fatto che le professioni giuridiche in Italia siano al 99% scritte – ha il peccato originale di impostare lo studio e gli esami attraverso una modalità prevalentemente orale.
Questo significa che quando inizierete il percorso notarile, sarà molto più facile per voi divorare volumi teorici che scrivere 3 righe di un atto, per quanto banali possano essere: questo fa sempre parte dell'inerzia, perché in realtà nel cominciare a studiare i libri notarili non state facendo nulla di nuovo rispetto a prima, state sempre studiando.

Avete soltanto cambiato (in parte) materia. Iniziare a scrivere è totalmente diverso, perché per buttare giù anche queste semplici 3 righe dovete cambiare radicalmente mentalità ed approccio e non è assolutamente facile.
Per questo abbiamo predisposto questo corso.
Per guidarvi, passo passo, nel momento più difficile ed impegnativo del vostro percorso notarile, e per farvi scoprire che in realtà, formula dopo formula, non era poi tutta questa difficoltà.
In questo corso, non dovrete studiare nulla, se non lavorare. Dovrete solo seguire i nostri video con attenzione e con dedizione, ed a lezione finita prendere un foglio di carta – o meglio un file di Word, così l'impatto psicologico sarà minore ed i vostri progressi più rapidi – ed iniziare a replicare, in maniera ragionata, le semplici formule che abbiamo scritto a lezione.
Inizierete in modo del tutto soft, replicando un semplice scheletro della clausola che abbiamo scritto, e, tentativo dopo tentativo, riempirete sempre di più i vuoti, sino a colmare ogni vostra lacuna interiore ed a prendere fiducia. Passeremo alla fine ad atti e formule via via più complesse, e vi accorgerete dopo poche settimane di avere avuto un'impennata di rendimento.
A lezione vi darò delle formule prestabilite, ma non da studiare a memoria: certo, all'inizio, non si può pretendere che sforniate a getto clausole dal nulla, la memoria vi tenterà e vi aiuterà molto.
Ma – questo ve lo anticipiamo subito – non potete pensare di superare il concorso notarile imparando a memoria un formulario o le simulazioni che avete fatto fino a quel momento. Voi dovete imparare a trovare il risultato, non il risultato in sè.
La memoria dovete scordarvela, a percorso pieno: dovete voi, da capo, sapervi costruire con semplicità la vostra clausola, e lo farete quando avrete interiorizzato il metodo.
Durante questo percorso, in altre parole, dovete capire la logica che sta dietro la costruzione di una clausola, di un atto, di una costituzione di un comparente, e non la clausola o l’atto in sé.
Quando eravate alle elementari, imparavate a memoria le principali "tabelline", e questo vi ha aiutato ad imparare a fare i primi conti.

Ma un volta capito come funzionano le moltiplicazioni, e quindi, per sapere fare 10 x 23, non dovete studiare a memoria la tabellina del 23, ma solo capire il processo di calcolo; una volta compreso il procedimento, potreste potenzialmente anche sapere quanto fa 154,15 x 13,65, o 1.435.968 x 194.873.628.
E' solo una questione di allenamento. Ma, con un buon e costante esercizio, diventerete notai eccellenti.
Quello che dovete capire è che bisogna iniziare subito. Non domani, non dopodomani, non una volta che avrete finito di studiare il libro che avete appena iniziato, ma subito.
Perché l'inizio del percorso è il momento fondamentale per cominciare a lavorare sulla vostra mano, sulla penna, sulla clausola. Prima inizierete, più diventerete candidati e notai sicuri e completi.
Più tardi inizierete, meno il lavoro sarà interiorizzato e rimarrete alle "tabelline" del notariato quando sarete a concorso o nella vita di studio. Sarà il tempo a lavorare per voi, farete molta meno fatica ed avrete molti più risultati.
Inoltre, vi è un'altra ragione fondamentale per iniziare subito, ed è la seguente: soltanto quando iniziate a "fare" – non già a studiare come fare – cambierà radicalmente anche il vostro modo di studiare.
Ed è questo l'obbiettivo: non dovete ingoiare 1000 pagine di successioni dando ad ogni concetto lo stesso peso, ma dovete capire quale di quei concetti può avere una maggiore rilevanza nella preparazione del concorso da notaio e nel vostro futuro lavoro e quale invece è un mero artifizio teorico, che potete certo conoscere ma che non deve rivestire una importanza vitale nel vostro studio.
Imparerete a dare peso alle cose, al tempo, ai concetti. E senza queste capacità, non sarete mai dei buoni concorsisti né tantomeno degli ottimi notai.
Il corso è articolato in tre versioni – base, intermedia ed avanzata – differenziate secondo il grado di difficoltà delle clausole e degli atti in essi trattati, in modo da:
- 1) Assicurare da un lato un progresso graduale e costante a coloro che si approcciano al mondo del diritto per la prima volta, andando ad incrementare continuamente le proprie capacità redazionali di pari passo con i progressi teorici negli studi;
- 2) Permettere a coloro che sono più avanti nel percorso – e magari hanno già una buona esperienza di prassi – di andare direttamente al punto, scegliendo un corso direttamente all’altezza del livello di apprendimento desiderato, per lavorare meglio, subito e meno e risparmiare tempo e denaro preziosi per il concorseguimento dei propri obiettivi a lungo termine.
Durante le lezioni proietterò a video decine e decine di clausole, atti interi e/o loro schematizzazioni, e le commenterò live – nel contempo inquadrandoli da un punto di vista teorico e dottrinale – andandovi a spiegare parola per parola perché è stato scritto così e non cosà, perché quella clausola e non quell’altra, e così via dicendo, per farvi interiorizzare ogni singolo concetto ed analizzare ogni specifica riga al microscopio.
Ma le lezioni rappresenteranno soltanto il punto di partenza del corso. Infatti le clausole in esso proiettate e scritte da me personalmente durante la mia preparazione al concorso – che mi hanno consentito di arrivare primo in quello che ho vinto e che utilizzo tuttora quotidianamente in studio – saranno da voi scaricabili liberamente per potervi esercitare su di esse giorno dopo giorno al fine di incrementare esponenzialmente le vostre capacità redazionali tramite un esercizio di incamerazione progressiva della tecnica di scrittura a lungo termine:
Specie all’inizio del percorso – ma anche più avanti – una parte fissa del vostro tempo dovrà essere dedicata esclusivamente a questo lavoro di affinazione, con risultati immediati ed assicurati.
Nessuno studio a memoria sarà richiesto, le clausole rappresentano soltanto un esempio “ben fatto” di come quella volontà negoziale, quella regolazione di interessi, quella forma o quella menzione devono essere scritte:
Dovrete apprenderne la logica ed imparare a costruirne da zero di vostre, in modo da riuscire prima a Roma e poi nella vita reale a riprodurre in maniera formalmente e sostanzialmente impeccabile le volontà manifestatavi dalle parti.
PER CHI È PENSATO "LA CLAUSOLA CHE NON C’È" NELLE SUE VARIE VERSIONI
Il corso “la clausola che non c’è” nei suoi diversi gradi di difficoltà è dunque pensato ed è ugualmente efficace per diversi avatar di frequentatori:
Studenti che sono appena usciti dall’università e che vogliono superare sin da subito la “paura degl foglio bianco”, approcciandosi immediatamente all’implementazione delle proprie capacità redazionali di pari passo con i progressi dello studio teorico delle basi del diritto notarile, civile, mortis causa e commerciale;
Studenti più avanti nel percorso di studi, che vogliono affinare le proprie capacità approcciando direttamente il livello di difficoltà adeguato alla propria esperienza lavorativa e/o concorsuale;
Collaboratori di studi notarili – od aspiranti tali a maggior ragione – che vogliono mettere ordine al caos mentale generato dall’apprendimento sul campo della “vita di studio”, per dare un ordine sistematico alle nozioni apprese, muoversi in ufficio in modo più competente e più sicuro – sempre sotto la direzione del notaio – aumentare a dismisura il proprio rendimento in studio ed aspirare così a retribuzioni molto più elevate;
Formazione sui temi trattati dei propri collaboratori di studio e/o di ufficio per ciascuna delle categorie sopra elencate.

I PROBLEMI PIÙ FREQUENTI CHE LA CLAUSOLA CHE NON C’E’ VUOLE RISOLVERE
Il corso “la clausola che non c’è” vuole andare a risolvere dettagliatamente i seguenti problemi:
Paura del foglio bianco in ogni sua manifestazione e sfumatura;
Cattivo ed insufficiente lavoro redazionale “di fino”;
Tecnica di scrittura degli atti e delle clasuole non all’altezza del vostro livello di studio;
Lacunosità delle clausole manifestamente percepibile dalla lettura degli elaborati;
Incapacità di tradurre per iscritto le volontà più complesse delle parti;
Superficialità ed elementarietà delle parole e dei termini utilizzati nella scrittura delle clausole;
Diffuso senso di “mancanza di prassi” e di “penna bloccata” emergente dalla lettura del vostro elaborato;
Approssimazione nel fondamentale lavoro di schematizzazione degli atti e delle singole clausole prima della loro scrittura;
Senso di inadeguatezza derivante dalle scarse capacità di scrittura per chi di voi lavora in studio;
Insicurezza generale nel lavoro in studio derivante dall’incapacità di pronta comprensione e traduzione in iscritto di richieste del notaio a volte anche elementari;
Farraginosità nel rendere per iscritto concetti teorici che vi sono chiarissimi, ma che faticano ad uscirvi dalla penna;
Scarsa dimestichezza con clausole e con atti di enorme diffusione nella prassi ma di marginale rilevanza concorsuale, ciò che il commissario immediatamente percepisce (e non è una buona cosa);
OBIETTIVO DEL CORSO LA CLAUSOLA CHE NON C’È
Il corso “la clausola che non c’è” è finalizzato a conseguire in maniera rapida e sin dai primi minuti di lezione i seguenti obiettivi:
Superamento guidato della “paura del foglio bianco” attraverso immediati esercizi di apprendimento degli atti e delle clausole, partendo dalle più semplici per arrivare alle più complesse;
Affinamento delle proprie capacità di scrittura di clausole ed atti di qualsiasi livello;
Apprendimento delle abilità necessarie per scrivere da zero clausole anche complesse mai affrontate prima;
Interiorizzazione della struttura e degli istituti chiave delle forme degli atti notarili e degli atti mortis causa, inter vivos, commerciali e societari;
Acquisizione della capacità di schematizzazione esserenziali per una corretta predisposizione di qualsiasi atto;
Consolidamento delle nozioni teoriche essenziali riferibili alle formule, agli atti ed agli schemi trattati a lezione;
Sviluppo di capacità redazionali finalmente proporzionate al vostro reale livello di studi;
Dimostrazione di una consumata capacità di scrittura di ogni clausola sin dalle prime righe, con l’obiettivo di colpire il commissario distinguendosi dal “candidato medio”;
Profondità e specificità delle parole e dei termini utilizzati nella scrittura delle clausole;
Penna scorrevole e diffuso senso di possesso della prassi in chi scrive;
Sensazione di sicurezza e di fiducia in sé stessi, nelle proprie capacità e nella bontà del proprio lavoro;
Impennata nel rendimento pratico in studio, per chi già lavora, legato all’acquisizione degli elementi essenziali per scrivere qualsiasi clausola e/od atto;
Estrema facilità ed immediatezza nel rendere per iscritto concetti teorici che vi sono chiarissimi, ma che faticano ad uscirvi dalla penna;
Piena dimestichezza con clausole e con atti di enorme diffusione nella prassi ma di marginale rilevanza concorsuale, con notevole apprezzamento del commissario ed instradamento sulla via della promozione;
Avvicinamento a grandi prassi verso l’obiettivo di diventare a tutti gli effetti dei “notai senza sigillo” esperti, sicuri e consumati, cui manca solo la vittoria del concorso.
RICORDIAMO CHE I NOSTRI CORSI NON HANNO NESSUNA SCADENZA: UNA VOLTA ACQUISTATI SARANNO DISPONIBILI NELLA VOSTRA AREA RISERVATA PER SEMPRE, E LI POTRETE VEDERE E RIVEDERE QUANTE VOLTE VOLETE!

CALENDARIO DEL CORSO LA CLAUSOLA CHE NON C’È
Lezione 1: Le forme basilari degli atti notarili. PT.1
Lezione 2: Le forme basilari degli atti notarili. PT.2
Lezione 3: Le forme basilari degli atti notarili. PT.3
Lezione 4: Le forme basilari degli atti notarili. PT.4
Lezione 5: Comparenti particolari (cieco, sordo...)
Lezione 6: Costituzione dei rappresentanti
Lezione 7: Menzioni immobiliare di base PT.1
Lezione 4: le forme basilari degli atti notarili – Parte 4
Lezione 8: Menzioni immobiliare di base PT.2
Lezione 9: Forme testamentarie ed atti successori
Lezione 10: Singole disposizioni testamentarie
Lezione 11: Compravendita immobiliare in generale
regimi patrimoniali
Lezione 12: Permute e donazioni
Lezione 13: Divisione, preliminare ed altri atti Inter vivos
Lezione 14: Principi generali di diritto commerciale, cessione di azienda e costituzione di società
Lezione 15: Basi formali dei verbali societari (spa, srl, cda, verbale senza parti, verbale non contestuale)
Lezione 16: Singoli verbali: modifiche statuarie
Lezione 17: Aumento di capitale gratuito ed oneroso
CALENDARIO DEL CORSO “LA CLAUSOLA CHE NON C’È – VERSIONE INTERMEDIA”
Lezione 1: Le forme degli atti notarili (INTERMEDIO)
Lezione 2: Modalità di pagamento del prezzo
Lezione 3: Menzioni immobiliari (INTERMEDIO)
Lezione 4: Atti successori (INTERMEDIO)
Lezione 5: Singole disposizioni testamentarie
Lezione 6: Clausole Inter vivos particolari
Lezione 7: Vendite speciali (Immobili usucapiti ecc.)
Lezione 8: Atti Inter Vivos PT.1
Lezione 9: Atti Inter Vivos PT.2
Lezione 10: Atti commerciali e societari
Lezione 11: Operazioni Straordinarie
CALENDARIO DEL CORSO “LA CLAUSOLA CHE NON C’E’ – VERSIONE AVANZATA”
Coming soon – in corso di realizzazione






REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO
Non è richiesto nessun particolare presupposto per l’acquisto del corso nella versione base – essendo pensato anche per chi parte da zero – se non il possesso almeno delle conoscenze base dei principali istituti del diritto civile, mortis causa e commerciale (diritti reali, obbligazioni, contratti, tipi societari, lineamenti di operazioni sul capitale, forme e disposizioni testamentarie essenziali, ecc.);
Per l’acquisto della versione intermedia, sebbene non obbligatorio, consiglio il previo acquisto della versione base;
Per l’acquisto della versione avanzata, sebbene non obbligatorio, consiglio il previo acquisto delle versioni base ed intermedia.
MODALITÀ DI FRUIZIONE DEL CORSO
Il corso si articola in numerose lezioni dalla durata abbordabile al fine di permettere una assimilazione graduale dei concetti esposti;
Per una completa trattazione dell’argomento è possibile acquistare solo l’intero corso;
Le lezioni sono tutte tenute personalmente dal notaio Federico Montagna;
Le lezioni sono tutte pre-registrate e fruibili mediante visualizzazione video ed audio del corso sulla piattaforma dedicata (si ottengo le proprie credenziali personali al momento dell’iscrizione) dovunque ci si trovi;
L’acquisto non ha limite di durata né di godimento, per cui ciascuna lezione può essere liberamente interrotta e ripresa, o visionata più volte, o comunque fruita anche a distanza di mesi od anni, a scelta del cliente;
L’acquisto e le credenziali sono naturalmente personali e non sono cedibili a colleghi, ad amici ed ad agenzie o professionisti terzi: le violazioni saranno severamente perseguite nelle sedi civili e/o penali opportune.
RICORDIAMO CHE I NOSTRI CORSI NON HANNO NESSUNA SCADENZA: UNA VOLTA ACQUISTATI SARANNO DISPONIBILI NELLA VOSTRA AREA RISERVATA PER SEMPRE, E LI POTRETE VEDERE E RIVEDERE QUANTE VOLTE VOLETE!

MODALITÀ DI ACQUISTO E DI PAGAMENTO DEL CORSO
Il corso si acquista cliccando sul pulsante “acquista” nella home page del sito SCUOLA NOTARILE MONTAGNA;
Il pagamento deve avvenire con carta di credito o prepagata seguendo le istruzioni fornite dal sistema;
Sono ammessi pagamenti rateali, con le modalità di cui infra (gli acquisti con pagamenti rateali devono essere effettuati necessariamente contattando la nostra assistenza via whatsapp, mail o telefono);
In caso di non disponibilità di una carta di credito o di una prepagata, o di problemi nell’acquisto, contattare tempestivamente e senza nessun impegno la nostra assistenza telefonica e definire senza problemi modalità di pagamento alternative ad hoc.
Ma non finisce qui!
Siccome sono ben sicuro di quello che dico, e voglio che tu stesso provi quanto ti ho appena spiegato e promesso,
ti concedo la possibilità di approfittarti veramente di me,
perché se vogliamo fare un percorso insieme dobbiamo avere fiducia reciproca, vale a dire ti offro di default la
GARANZIA SODDISFATTI O RIMBORSATI AL 100% ENTRO 15 GIORNI dall’acquisto.
Esatto hai capito bene:
compri il corso, paghi, segui anche tutte le lezioni, scarichi anche tutte le clausole (che ovviamente puoi tenere), e poi se il corso non ti è piaciuto, non ti è stato utile o sempliciemente non ha rispettato le aspettative che ti ho creato in questa pagina, ce lo comunichi e senza nessun indugio, senza che tu debba esprimerci motivi particolari, senza nessuna pressione, semplicemente ti restituiamo il 100% del denaro che ci hai versato per l’acquisto,
senza null’altro a che pretendere, senza indennità, senza condizioni e senza obblighi di cambio prodotto.
A tua semplice richiesta, senza formalità, senza tempi di attesa.

